Diritto contrattuale: le basi che servono davvero
La maggior parte delle controversie aziendali nasce da contratti mal redatti o semplicemente non compresi. Ho visto troppe piccole imprese perdere soldi perché qualcuno aveva firmato senza capire davvero cosa stava firmando.
Questo programma nasce proprio da quella necessità. Non si tratta di diventare avvocati, ma di acquisire quella consapevolezza giuridica che può fare la differenza tra un accordo solido e un problema costoso.
Partiamo dalle situazioni reali che incontri ogni giorno: contratti di fornitura, accordi con collaboratori, clausole nascoste nei documenti standard. Cose concrete che puoi applicare subito.

Il percorso in quattro fasi
Abbiamo strutturato il programma seguendo la logica con cui affronti realmente un contratto: dalla lettura iniziale alla firma consapevole.
Fondamenti e terminologia
Iniziamo dalle basi: cosa rende valido un contratto, quali elementi devono esserci sempre, come riconoscere le clausole problematiche. In questa fase impari a leggere un documento legale senza sentirti sopraffatto dal gergo tecnico.
Lavoriamo su contratti reali, anonimizzati ma autentici, per capire dove guardare e cosa cercare. Molti partecipanti ci dicono che già dopo questa prima fase vedono i contratti con occhi diversi.
Settembre - Ottobre 2025Tipologie contrattuali comuni
Qui entriamo nello specifico: contratti di compravendita, locazione commerciale, prestazione d'opera, mandato, appalto. Ogni tipologia ha le sue peculiarità e i suoi rischi tipici.
Analizziamo casi concreti e discutiamo insieme cosa avrebbe potuto essere fatto diversamente. L'obiettivo è che tu riconosca immediatamente di che tipo di contratto si tratta e quali punti meritano particolare attenzione.
Novembre - Dicembre 2025Clausole critiche e negoziazione
Le clausole vessatorie, i vincoli di esclusiva, le penali, le condizioni risolutive. Questa è la parte che può salvare o affossare un accordo commerciale.
Impari a identificare le clausole squilibrate e a proporre modifiche ragionevoli. Facciamo simulazioni di negoziazione perché leggere è una cosa, ma dover discutere un punto critico con una controparte è tutta un'altra storia.
Gennaio - Febbraio 2026Gestione e contenziosi
Un contratto non finisce con la firma. Cosa succede quando qualcosa va storto? Come si gestisce un inadempimento, quando ha senso ricorrere a una diffida, come funzionano le procedure di risoluzione delle controversie.
In questa fase finale affrontiamo anche la parte preventiva: come organizzare l'archivio contrattuale, quali scadenze monitorare, quando coinvolgere un legale e quando puoi gestire autonomamente.
Marzo - Aprile 2026Ore totali di formazione distribuite su 8 mesi con sessioni settimanali
Casi reali analizzati insieme per comprendere dinamiche e soluzioni pratiche
Partecipanti che applicano le competenze nel proprio lavoro entro 3 mesi
Chi guida il programma
Il team docente riunisce professionisti che lavorano quotidianamente con contratti e contenziosi. Non teorici, ma persone che hanno visto cosa funziona e cosa no nella pratica reale.
Ognuno porta la propria esperienza specifica: chi si occupa di contrattualistica commerciale, chi gestisce contenziosi per PMI, chi lavora nella consulenza aziendale. Quello che trovi qui è un mix di competenze complementari.
Durante il corso avrai occasione di confrontarti direttamente con loro, sottoporre dubbi, discutere situazioni specifiche. Alcuni partecipanti delle edizioni precedenti hanno mantenuto i contatti anche dopo, trovando nei docenti un punto di riferimento per consulenze occasionali.
Valerio Ferrante
15 anni nella contrattualistica d'impresa. Coordina il modulo sulle tipologie contrattuali e la negoziazione.
Anita Bellosi
Specializzata in contenziosi commerciali. Gestisce la parte finale del programma sulla risoluzione delle controversie.
Edmondo Tassi
Consulente aziendale con focus su compliance contrattuale. Cura i casi pratici e le simulazioni.
Luciano Armani
Mediatore commerciale certificato. Interviene nelle sessioni dedicate alla gestione extragiudiziale delle dispute.